CHIUSI DELLA VERNA_1
CHIUSI DELLA VERNA_2
CHIUSI DELLA VERNA_3
CHIUSI DELLA VERNA_4
CHIUSI DELLA VERNA_5
CHIUSI DELLA VERNA_1
CHIUSI DELLA VERNA_2
CHIUSI DELLA VERNA_3
CHIUSI DELLA VERNA_4
CHIUSI DELLA VERNA_5

CHIUSI DELLA VERNA


Santuario della Verna Meta di pellegrinaggi da ogni parte del mondo, La Verna è il luogo dove la natura incontaminata si sposa con fede e cultura Erano i primi anni del '200 quando fu eretto sull'Appennino toscano uno dei più importanti Santuari francescani. Sorse così sul monte della Verna, per volere di San Francesco d'Assisi, il complesso conventuale oggi meta di pellegrinaggi da ogni parte del mondo. Tutto nacque dall'incontro di San Francesco con il Conte Orlando Cattani, feudatario del luogo, che decise di donare la montagna de La Verna al frate. Il Santuario, che si erge sulla roccia abbracciato dalla natura della foresta casentinese, comprende la chiesetta di Santa Maria degli Angeli, il corridoio e la Cappella della Sacre Stimmate e la Basilica dedicata a Santa Maria Assunta dove, ancora oggi si può ammirare l'Annunciazione, uno dei capolavori dello scultore Andrea della Robbia. Il Santuario, meta di preghiera e raccoglimento, è il luogo dove San Francesco ricevette le stigmate nel lontano 17 settembre 1224, un luogo dove natura e spiritualità trovano il loro equilibrio e dove la bellezza di luoghi incontaminati abbraccia fede e storia e cultura.


Santuario della Verna English version


La Verna Sanctuary a destination for pilgrims from all over the world, La Verna is a place where untouched nature fuses with faith and culture It was the early 1200s when one of the most important Francescan sanctuaries was erected in the Tuscan Apennines. Rising up on the mount of La Verna, according to the wishes of St. Francis of Assisi, the monastery complex is now a destination for pilgrims from all over the world. It all came about when St. Francis met Count Orlando Cattani, the local landowner, who decided to donate the mountain de La Vernaal frate. The Sanctuary, which stands on the rock surrounded by the nature of the Casentinese forest, includes the little church of Santa Maria degli Angeli, the corridor and the chapel of the Holy Stigmate and the Basilica of Santa Maria Assunta, where you can still admire the Annunciation, one of the masterpieces by sculptor Andrea della Robbia. The Sanctuary, a destination for prayer and community, is where St. Francis received the stigmate on 17 September 1224, a place where nature and spirituality achieve their natural balance and where the beauty of untouched places embraces faith, history and culture.

 Possiamo aiutarti?
box_prodotto_1.tpl box_galleria_2.tpl box_mappa.tpl box_banner.tpl